Vai al contenuto
Pubblicato inSicurezza

10 segni che il malware ha infettato il computer

Segni di malware sul computer

Il malware, una forma di software dannoso utilizzato dai criminali informatici per infettare e interrompere i sistemi e le reti informatiche, non mostra segni di rallentamento nell'era moderna.

Con i gruppi di hacker che dimostrano che chiunque può essere un bersaglio, dagli utenti privati alle aziende e alle imprese, individuare i segnali di allarme di una potenziale infezione da malware è diventato fondamentale.

10 bandiere rosse che indicano che il vostro computer potrebbe essere infetto da malware

Prestare molta attenzione a qualsiasi cambiamento insolito o sospetto sul computer può aumentare la sicurezza, consentendo di agire più rapidamente e, in ultima analisi, di prevenire un'infezione potenzialmente catastrofica.

Ecco alcuni dei più comuni segnali di allarme da tenere d'occhio, oltre alle azioni che si possono intraprendere per guarire da un'infezione:

1. Prestazioni lente

Sebbene la lentezza delle prestazioni non sia necessariamente indice di una minaccia, non dovrebbe essere ignorata. Se è presente un malware, spesso utilizza le risorse del sistema per le proprie attività, causando frustranti ritardi durante le attività quotidiane come l'esecuzione di programmi, l'apertura di file e la navigazione.

2. Annunci pop-up frequenti

Un aumento improvviso di annunci pop-up, soprattutto su siti web che di solito non li presentano, potrebbe essere il segno di un'infezione da adware. Anche se alcuni adware potrebbero non essere strettamente dannosi di per sé, ricordate che potrebbero comunque condurvi verso siti fasulli e download dannosi.

3. Barre degli strumenti e programmi non installati

Se vi imbattete in un nuovo programma o barra degli strumenti che non avete installato, consideratelo altamente sospetto. I sistemi operativi e i programmi legittimi di solito non apportano modifiche al dispositivo senza autorizzazione, ma alcune minacce informatiche possono farlo, installando di nascosto software aggiuntivo.

4. Arresti anomali e messaggi di errore

Come la lentezza, anche gli strani blocchi dello schermo e i messaggi di errore non sono necessariamente sospetti. Tuttavia, se il computer si blocca in modo casuale e frequente, potrebbe essere un segno che il malware ha iniziato a disturbare i normali processi di sistema del dispositivo.

5. Attività di rete insolita

Se avete notato picchi insoliti nell'utilizzo dei dati, è possibile che il vostro computer stia comunicando con server dannosi. Poiché le minacce informatiche sono in grado di ricevere e inviare dati in modo silenzioso, è bene tenere d'occhio qualsiasi attività di rete strana e inspiegabile.

6. Reindirizzamenti del browser

Un browser hijacker è un tipo di malware che reindirizza l'utente a un sito web diverso, contenente contenuti dannosi come moduli per il furto di dati e software maligni. Non visitate siti di dubbia provenienza e prendete in considerazione l'installazione di un'estensione di sicurezza del browser, come ad esempio WebShield totaleche può bloccare i contenuti dannosi.

7. Software di sicurezza disabilitato

Alcuni ceppi di malware possono eseguire subdolamente azioni di riduzione del rilevamento in background, come la disabilitazione delle impostazioni di antivirus e firewall. Se scoprite che alcune funzioni di sicurezza sono state disattivate, riattivatele immediatamente ed eseguite una scansione completa del computer.

8. File mancanti, spostati o modificati

Non bisogna mai ignorare i cambiamenti misteriosi che riguardano i file, poiché potrebbero indicare la presenza di una minaccia al sistema. Il ransomware, una nota forma di malware, è in grado di spostare, modificare, crittografare e perfino eliminare i file: non ignorate quindi i risultati di questo tipo sul vostro computer.

9. Utilizzo insolito di CPU o RAM

Se il computer diventa rumoroso (a causa delle ventole che lavorano sodo) durante l'esecuzione di semplici operazioni, controllate le risorse della CPU (elaborazione) e della RAM (memoria). Questo potrebbe essere un segno di malware che potrebbe prosciugare le risorse del sistema, causando il surriscaldamento dell'hardware.

10. Strane e-mail e messaggi inviati dagli account

Alcuni malware sono in grado di sfruttare i dati di accesso, ad esempio registrando i tasti premuti. Se qualche amico riceve e-mail o messaggi sospetti dal vostro profilo, potrebbe essere un segno che il vostro dispositivo è infetto e che il malware si è diffuso attraverso i vostri account. Se si sospetta un'azione illecita, cambiare immediatamente le password ed eseguire una scansione completa.

Cosa fare se si sospetta un'infezione

Se avete notato uno dei segni sopra elencati, è arrivato il momento di riprendere il controllo della situazione, e in fretta. Potete evitare che la situazione peggiori adottando le seguenti misure:

  • Disconnettersi da Internet: Sebbene il malware possa essere già presente nel sistema, la disconnessione interrompe le comunicazioni con i server dannosi già stabilite.
  • Eseguire una scansione antivirus completa: Assicuratevi di eseguire una scansione completa (non rapida) per rilevare qualsiasi potenziale minaccia, utilizzando una suite antivirus leader di mercato, come ad esempio TotaleAV.
  • Backup dei dati: Per evitare di perdere l'accesso ai file importanti, è il momento di eseguirne il backup su un disco rigido esterno, su una chiavetta USB o sul cloud, tenendo però presente che alcuni potrebbero essere infetti.
  • Rimuovere i programmi sospetti: Controllate attentamente le applicazioni del vostro computer e rimuovete tutto ciò che potrebbe essere stato installato di nascosto da un malware.
  • Aggiornare il software e il sistema operativo: Assicuratevi che il sistema operativo e i programmi siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza per ridurre al minimo qualsiasi potenziale vulnerabilità.
  • Considerate un aiuto professionale: Se l'infezione da malware è grave o non si è sicuri del modo migliore per gestirla, è possibile rivolgersi a un professionista del recupero dei virus.

Quando si tratta di salvaguardare il vostro computer e le vostre informazioni personali dalle minacce e dal loro software dannoso, non sottovalutate mai il potere della conoscenza, della vigilanza e della preparazione.

Tenetevi aggiornati sulle ultime truffe e minacce informatiche e prestate sempre attenzione a tutto ciò che vi sembra insolito o sospetto, che sia sul vostro computer, su un sito web, su un'e-mail o su un messaggio.

TotalAV Iniziare
Condividi questo

Articoli più importanti

Suggerimenti per la sicurezza dei social media

Consigli per la sicurezza dei social media: Proteggere gli account dalle minacce informatiche

I social media sono uno strumento potente per rimanere in contatto, condividere momenti e persino costruire il proprio marchio. Ma con così tante informazioni personali in mostra, sono anche un obiettivo primario per hacker, truffatori e criminali informatici. Proteggere i vostri account è più importante che mai. In questo articolo esploreremo i consigli essenziali per la sicurezza dei social media per aiutarvi [...]

TotalAV Spam SMS per iPhone

Cos'è lo smishing? Una guida approfondita per capire ed evitare questa minaccia informatica

Avete un cellulare e avete mai ricevuto un messaggio di prova da un mittente sconosciuto o sospetto? Potrebbe trattarsi di un truffatore. Lo smishing è una forma di truffa di cybersicurezza che avviene tramite messaggi sms. L'espressione Smishing deriva da una combinazione di "SMS" e "Phishing", che è il termine usato per descrivere [...]

it_ITItaliano